|
Nota 87
Antispastici urinari: -0 ossibutinina |
La prescrizione a carico del SSN è
limitata alla seguente condizione:
-0 pazienti affetti da
incontinenza urinaria, nei casi in cui il
disturbo minzionale sia correlato a
patologie del sistema nervoso centrale
(es. ictus, morbo di Parkinson, traumi,
tumori, spina bifida, sclerosi multipla).
La prescrizione
dell'ossibutinina non è rimborsata dal
SSN per altre indicazioni autorizzate. |
Motivazioni e criteri
applicativi
In condizioni normali, la
minzione ha inizio per contrazione del muscolo
detrusore della vescica, mediata
dall'innervazione colinergica, cui segue un
rilasciamento dello sfintere urinario. In caso
di instabilità del detrusore, contrazioni
involontarie della vescica causano pollachiuria,
bisogno impellente di urinare e incontinenza.
L'ossibutinina è un farmaco
anticolinergico utilizzato nel trattamento della
vescica iperattiva. L'ossibutinina determina un
rilasciamento della muscolatura liscia vescicale,
sia per la sua attività antimuscarinica sia per
un effetto diretto sulla muscolatura liscia.
Molti studi clinici hanno
dimostrato la reale efficacia dell'ossibutinina
nel controllo della iperattività detrusoriale,
inclusa l'iperreflessia. Il farmaco, riducendo
efficacemente la frequenza della minzione,
diminuisce il numero degli episodi di
incontinenza e incrementa la capacità della
vescica. Thuroff, et al. (1) hanno raccolto 15
studi clinici controllati e randomizzati su un
totale di 476 pazienti trattati con ossibutinina.
La riduzione media dell'incontinenza urinaria
osservata in tali soggetti è stata circa il 52%
e la riduzione media relativa alla
frequenza della minzione nelle 24 ore è stata
circa il 33%. In tale studio la compliance dei
pazienti è stata del 97% e la comparsa di
effetti collaterali (prevalentemente secchezza
delle fauci) è stata osservata solo dell'8%
(2). L'efficacia dell'ossibutinina è stata
dimostrata anche per somministrazione
intravescicale (3).
Bibliografia
1. Thuroff JW,
Chartier-Kastler E, Corcus J, et al. Medical
treatment and medical side effects in urinary
incontinence in the elderly. World J Urol
1998;16 Suppl 1:S48.
2. Amarenco G, Marquis P,
McCarthy C, et al. Qualité de vie des femmes
souffrant d'impériosité mictionelle avec ou
sans fuites: étude prospective aprés
traitement par oxybutinine (1701 cas). Presse
Medicale 1998;27:5.
3. Palmer LS, ZeboJd K, FirEt
CF, et al. Complications of intravesical
oxybutynin chloride therapy in the pediatric
myelorneningocele population. J Urol
1997;157:638.
|
|
|
|
|
 |
|
|